Adenite sebacea

L’adenite sebacea è una malattia della pelle che infiamma le ghiandole sebacee. Vengono colpiti il naso, il padiglione auricolare, il dorso, la testa e la coda.

E’a carattere ereditario e i sintomi possono manifestarsi in qualsiasi età di solito al di sopra dei tre anni. E’una malattia abbastanza rara e’di origine immunomediata (l’organismo di quel cane ha cominciato a produrre anticorpi contro se stesso).
Una predisposizione la vediamo nel barbone gigante. La trasmissione della malattia, si pensi, sia legata ad un gene autosomico recessivo.

Le cure saranno con terapie topiche e la diagnosi avverrà tramite esame istologico di biopsie cutanee.

Malattia di Willebrand

È una disfunzione genetica autosomica dominante, caratterizzata da emorragie spontanee a carico delle membrane mucose, eccessivo sanguinamento a seguito di ferite ecc.

La causa della malattia è una disfunzione piastrinica. Questa è ereditaria, causata da una mutazione genetica e può svilupparsi in cani di entrambi i sessi, compare verso un anno di età e i sintomi diventano più lievi quando il cane comincia a invecchiare.
Con i test del DNA si riconoscono quelli che sono portatori e così eliminarli dalla riproduzione. Non vi sono cure, bisogna solo prestare attenzione quando si feriscono.

Miolepatia degenerativa

E’una degenerazione del midollo spinale che verso gli otto – quattordici anni porta ad una paralisi progressiva delle zampe posteriori con successiva paralisi degli arti anteriori. Il cane ha difficoltà a stare in piedi.
Si pensa che un cane utilizzato per la riproduzione (portatore sano) non sviluppa la malattia ma la trasmette a metà ai suoi cuccioli. La malattia si riscontra col test del DNA utilizzando un prelievo buccale.

Encefalopatie neonatali

È una lesione dell’encefalo che si verifica nel cucciolo a causa di una mancanza di ossigeno o di una limitazione del flusso sanguigno. Non ci sarà l’inconveniente se il cordone ombelicale viene tenuto intatto dopo il parto staccandolo dalla placenta così che il sangue continuerà a fluire verso i cuccioli. Una emorragia che coinvolge il cervello, un’infezione che viaggia dalla madre al cucciolo durante la gravidanza, un ictus possono essere le condizioni che causano l’encefalite.
La forma infettiva può essere causata da un’infezione batterica (cimurro, peritonite, Toxoplasma). È bene dopo la nascita esaminare ogni cucciolo per la ricerca di anomalie congenite. Gli esami includono test.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *