GM1
È una malattia rara,accumulo di gangliosidi abbondanti nel cervello,in cui è presente il ganglio. Si divide in due tipi:GM1e GM2
GM1
Si presenta come difetto della crescita intorno ai due-quattro mesi di età con disturbi neuromuscolari e neurologici.Il soggetto non si regge in piedi ,un tremore della testa può essere evidente.Estensive lesioni possono essere viste nei tessuti del cervello.E’una malattia genetica ereditaria autosomica recessiva,i test genetici permettono di identificarla.
GM2
Detta malattia di Sandhoff si riscontra verso i 6 mesi di età E’caratterizzata dalla degenerazione del sistema nervoso-centrale;cecità precoce,macrocefalia,infezioni delle vie respiratorie.Il gene responsabile è localizzato sul cromosoma 5. La morte interviene ,di solito,verso i 2-4anni.
Morbo di Addison
Malattia rara,di origine ereditaria,causata dal malfunzionamento delle ghiandole surrenali(reni).Questa patologia causa squilibri a livello di glucosio,potassio,sodio cloruro ,in particolare modo del cuore.I soggetti hanno dolori addominali,nausea,vomito,diarrea, debolezza.Gli esami principalmente del sangue e dell’urina.Di solito non si guarisce ma curata.
Malattia di Legg
Il morbo di Legg o necrosi asettica della testa del femore è una degenerazione dell’osso del femoreQuesta provoca disintegrazione dell’articolazione dell’anca.colpisce i soggetti dai 4-12 mesi di età.Il cane zoppica con le zampe posteriori ma se curato bene esso può vivere una vita normale.Le cause possono essere molteplici tra cui fattori ormonali ereditari.La diagnosi verrà fatta con visita ortopedica.
Testicoli
Alla discesa dei testicoli sono legati due problemi :Monorchidismo e Criptorchidismo.Al momento della nascita i testicoli sono posizionati a metà strada tra il rene e l’anello inguinale.Normalmente sono nello scroto verso i 10 giorni per essere palpabili entro 35-50 giorni dalla nascita.La loro discesa è regolata da diversi geni tra cui quelli che controllano il testosterone.
Monorchidismo
Significa assenza congenita di un solo testicolo,può essere anche retrattile cioè che ha la tendenza di salire e scendere nello scroto.Questo problema è causato dalle ridotte dimensioni del testicolo e dall’eccessivo contrattilità del muscolo cremastere.Al soggetto ,una volta accertata la patologia,la terapia migliore è quella di asportare il testicolo ritenuto prima che si sviluppi il tumore.Esendo ,il tutto,su base genetica ,anche accoppiandosi con un solo testicolo ,si trasmetterà questo difetto alla prole.
Criptorchidismo
Quando i testicoli non sono entrambi in sede.Colpisce i maschi Possiamo parlare d 4 tipologie:unilaterale(un testicolo nello scroto e l’altro no),bilaterale(nessun testicolo nello scroto),inguinale(si trovano nel canale inguinale),addominale(nell’addome).La causa rimane quella genetica in quando è una malattia che sia femmine che maschi possono trasmettere.I maschi Criptorchidi sono sterili ,mentre le femmine si riproducono normalmente anche quando sono omozigote per questo gene.E’meglio tenerle sotto controllo perché’ possono portare il difetto al 50% alla prole.Quando un cucciolo manifesta il problema ,tutti i soggetti della cucciolata devono essere considerati come potenziali portatori ,uno sguardo va ai cuccioli maschi prodotti.La fattrice è da considerarsi portatrice e da escluderla dalla riproduzione.E’importante fare il progeny test,la valutazione di tutti i cuccioli generati dai riproduttori.