Si avvicina la primavera e con essa la stagione dei pappataci o flebotomi.
E’una malattia parassitaria del cane molto grave, talvolta fatale causata da un protozoo Leishmania infantum.


Viene trasmessa tramite punture di insetti. I pappataci sono piccoli insetti e come le zanzare si nutrono di sangue. Sono attivi a partire dai primi caldi fino a tardo autunno.

Phlebotomus Pappatasi

La leishmaniosi è diffusa in tutta Italia e in particolare nella regioni del Sud dove le temperature sono più miti.
Se l’insetto punge un cane infetto esso può tramite puntura infettare altri cani sani. I sintomi della malattia sono di solito dimagrimento, forfora, perdita di pelo, ferite, ingrossamento dei linfosomi ecc.

Per ottenere la massima protezione è consigliabile associare ad un antiparassitario un trattamento vaccinale. Non esiste alcun rischio di trasmissione diretta tra cane e uomo: ci vuole sempre l’intervento dell’insetto vettore. A differenza dell’animale l’uomo può guarire nell’arco di pochi giorni. Consigliabile, visto che questi insetti, sono più attivi di sera, limitare le passeggiate serali del cane e proteggere noi con zanzariere alla finestra!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *