Questa malattia a differenza di quanto avviene nel l’uomo, si riscontra in cani anche giovani. La cartilagine è il primo tessuto a soffrire,la sua degenerazione viene detta condrodegenerazione.
Quando intervengono i vari problemi articolari, questo equilibrio si rompe e i controciti cominciano a produrre più sostanze ad azione distruttiva. L’osso non più protetto dalla cartilagine si addensa (sclerosi) e nello stesso tempo compaiono aree in cui lo stesso perde la sua sostanza dura. La capsula articolare aumenta di spessore e la membrana sinoviale si infiamma tanto da creare limitazione di movimento. I muscoli col passare del tempo si atrofizzano e i legamenti si allentano.
Se stai pensando ad avere un cucciolo di una razza predisposta alle malattie articolari è fondamentale chiedere agli allevatori il cosiddetto pedigree da riproduzione selezionata. Una precoce visita ortopedica verso i 3-4 mesi di età stabilirà se il tuo amico è predisposto a malattie articolari e nel caso venga diagnosticata una displasia esistono oggi tecniche chirurgiche all’avanguardia.
Controlla la sua alimentazione evita le diete casalinghe che rischiano di creare squilibri, evita eccessi energetici, tieni monitorato il suo peso corporeo che è utile per diminuire il dolore articolare.
Il movimento va bene ma non eccessivo, da evitare impegni agonistici e allenamenti intensi.
Oggi ci sono dei buoni programma di fisioterapie, moltissimi prodotti (integratori) per la protezione delle articolazioni che aiutano a mantenere in buono stato la cartilagine.