Sappiamo che i colori riconosciuti dalla FCI sono cinque: il bianco, il nero, il marrone, il grigio e il fulvo. Altri colori solidi ma non riconosciuti sono il blue, il caffellatte, il beige argento che sono invece causati da un gene ingrigente che fa si che il mantello si schiarisca.
Questi cuccioli nascono neri o marroni ; i grigi possono essere identificati entro le sei settimane poiché il loro muso si mostrerà schiarito appena rasato. I cuccioli di blue e caffè otterranno il loro colore finale verso i tre anni; l’albicocca, il crema sono causati dal rosso recessivo.
Ma ci sono anche barboni che hanno il mantello con pezzature bianche (Piebald White Spotting) con macchie che troviamo sul petto, piedi, sul collo, sulla coda, sulla testa. Se la continuità della zona pigmentata viene interrotta da quella depigmentata vediamo un mantello bianco a macchie o nere o marroni o fulve.
Nel locus S si trovano gli alleli che sono localizzati con il gene MITF. L’allele S è responsabile nel determinare queste zone bianche prive di pigmenti sul mantello del cane mentre il gene MITF è un regolatore che controlla la pigmentazione. Questo locus si presenta così: S e’ l’allele dominante, si determina la pezzatura detta irlandese, sp è Piebald Spotting, sw mantello completamente bianco. A volte questi cani nascono con una piccola quantità di bianco sul petto ma non è causato dal gene Piebald.
Allevare un bicolore, di solito unito con un solido produce a volte solidi e cuccioli astratti a meno che il cane solido porti il gene pezzato i cuccioli prodotti sono chiamati factored significa che portano il gene parti; tutto dipenderà come questi geni recessivi si allineeranno nei cuccioli prodotti. Ogni coppia di questi cani possono avere risultati diversi ogni volta che vengono uniti. Non è però totalmente ancora molto chiaro come i colori solidi possono produrre pezzati ma si presume che colori recessivi e non dominano il colore Piebald. In questo Locus abbiamo vari geni minori che interagiscono tra di loro, alcuni aumentano le zone pigmentate altri la riducono a volte vediamo cani con macchie bianche sul corpo anche se dovrebbero essere a tinta unita preoccupando gli allevatori di solidi. Ci sono Test per il S Locus per determinare l’allele tramite DNA a qualsiasi età presso Laboratori accreditati.

