
È la posizione di un gene all’interno di un cromosoma. Il merle determina una combinazioni di colori nel manto del cane la base può essere marrone, nera, rossa con macchie blue, grigio, rosse irregolari a volte i colori li possiamo trovare sotto forma di striature.
La irregolarità del colore del mantello è dovuta alla natura instabile della variante M che colpisce l’eumelanina (pigmento nel colore del mantello del cane) apparendo un frutto di mescolanze di vari geni il Locus M è perciò responsabile del colore Merle. Il Locus M è formato da due alleli M grande dominante e m piccolo recessivo. Nel caso in cui sul gene vi sono due alleli uguali abbiamo un soggetto omozigota, se invece sono presenti due alleli diversi lo abbiamo eterozigote; se formiamo Mm si avrà un merle se il gene presenta mm non avremo un mantello merle. Il mantello appare con aree chiare e scure, quelle chiare hanno peli normali e carenti di pigmento che troviamo nella maggior parte delle razze in cui si presenta la tinta merle (Australian, Collie, alcuni tipi di Pastori, Corgi ecc).
Oltre a modificare il colore del mantello il Merle modifica anche il colore degli occhi, del naso, delle zampe.
Se due cani merle vengono fatti accoppiare alcuni cuccioli nasceranno “doppio merle” e un’alta percentuale di loro potrebbero avere gravi difetti agli occhi, alle orecchie, al cuore. Se accoppiato un merle con uno no solo la metà dei cuccioli possono salvarsi dai difetti; i problemi si riscontrano soprattutto se formiamo la coppia MM e non con quella Mm. I Doppi Merle sono soggetti che avendo mancanza di alcuni sensi richiedono più attenzione e una maggiore cura come visite periodiche in centri specializzati, ogni volta che si fanno accoppiare due soggetti merle avremmo la probabilità di far nascere soggetti ammalati e altamente a rischio, spesso provoca anche la morte in gravidanza dell’embrione a questo punto conviene sterilizzare la fattrice.
Il test del DNA verifica la presenza della mutazione. Raccapitolando abbiamo MM (doppio merle) il cane porta due copie dell’allele dominante M esso è considerato affetto da difetti gravi e trasmettibili; Mm (merle) il cane ha una copia dell’allele M merle è una copia negativa m dell’allele M; mm (negativo) il cane ha due copie dell’allele recessivo m ed è negativo per merle, trasmettibile alla prole.
Invece è un Criptico (merle) un soggetto che dal di fuori può sembrare essere un no merle perché ha piccole macchie o del tutto assenti un’altra mutazione del merle e per tale deve essere testato (Bassotto, Alano, Carlino ecc).
Ritornando ai Doppi Merle essi sono ipersensibili a molti farmaci e perciò conviene sempre prima interpellare il veterinario. In conclusione e ci sarebbe all’infinito di parlare e trattare questo argomento molto delicato e a volte dimenticato Sta agli allevatori studiare a fondo la problematica e mirare a giusti accoppiamenti ai proprietari che invece sono capitati questi soggetti di fargli avere una famiglia tranquilla, amorevole e consapevole di avere un cane con molteplici difficoltà magari cercare di farsi aiutare da un esperto educatore cinofilo e da bravi medici che sappiano consigliare una giusta via da seguire. Tutto diventerà così più semplice e meno stressante e si potrà vedere in loro soggetti speciali affettuosi e intelligenti che sicuramente arricchiranno la vita di chi gli starà a fianco, una bella ma coraggiosa esperienza da vivere insieme.
