La leptospirosi interrogano è una grave malattia batterica che colpisce il cane ma anche l’uomo.
Si trasmette per via diretta o indiretta. La principale via diretta è il contatto con l’urina infetta (topi, ratti, animali selvatici ecc) ma si può trasmettere anche con sangue infetto o anche per via trasplacentare. La via indiretta può essere l’acqua putrida, il terreno fangoso, il cibo avariato, la lattiera sporca ecc.

L’habitat ideale per i batteri è l’acqua calda e stagnante; sotto lo zero muoiono. La tarda estate e l’autunno sono le stagioni più a rischio. Le leptospire possono penetrare anche nell’uomo tramite piccole ferite e abrasioni. Se il cane è a rischio, bisogna annualmente vaccinarlo. L’incubazione varia dai 4 ai 12 giorni e se non ci si accorge per curarlo il soggetto può morire.
Un esame del sangue completo, analisi delle urine, test, sono la diagnosi migliore.
I due organi più bersagliati sono i reni e il fegato. Una terapia a base di antibiotici può essere utile a diminuire le complicanze. L’uomo deve perciò stare molto attento a manipolare il cane infetto, lo deve fare con guanti in lattice e portare attenzione a tutto ciò che lo circonda. La malattia , di solito, si manifesta con febbre, vomito,diarree e dolori muscolari. Tenere sotto controllo l’ambiente in cui viviamo è molto importante sopratutto se viviamo in campagna o in ambienti non igienicamente protetti, questo vale sia a salvaguardare noi che i nostri amici a quattro zampe.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *