La coda del cane è un mezzo di comunicazione attraverso cui il soggetto esprime le sue intenzioni. È un prolungamento della colonna vertebrale ed è composta da 18-22 vertebre è un’appendice del torso corrispondente approssimativamente all’osso sacro e al coccige.

I cuccioli cominciano a scodinzolare verso le 4 settimane di vita per interagire con i fratellini e con il mondo circostante. Con la posizione e il movimento della coda, il soggetto avvisa gli altri del suo stato d’animo diffondendo il proprio odore. Ci sono vari aspetti da tenere d’occhio: la coda alta è segno che sono bellicosi, minacciosi e facili a risse; la coda bassa indica paura, sottomissione; la coda verticale sicurezza e fiducia in se stesso; la coda con scodinzolamento veloce indica felicità,gioia di vivere; la coda con scodinzolamento lento insicurezza e indecisione; la coda tra le zampe è segno di tristezza; la coda rilassata è segno di distensione.

Abbiamo notato quanti accorgimenti “dritte” ci dà il nostro amico!!! La coda serve anche come timone nel nuotare, mantenere l’equilibrio nel camminare. Ma anche questa ha i suoi problemi di salute : fratture, lesioni, infezioni, morsi ecc.

In passato le code di alcune razze furono tagliate a secondo dello standard sia per motivi di bellezza che venatorie o per motivi futili. Il barbone fu uno di questi!! Era abitudine di amputare la prima vertebra ai cuccioli appena nati perché non sentissero dolore e far portare loro la coda nella giusta posizione.
In seguito questa crudeltà fu abolita per tutte le razze dalla maggior parte dei Paesi, code e orecchie dovevano rimanere integre!! Di conseguenza si cambiarono gli standard . Oggi si vedono e parlo del barbone code come madre natura le ha create!! Questione di genetica???? Se le notiamo appiccicate sulla schiena, curve sui lati, arrotondate ecc,,,,, è tutto da approfondire si pensa che l’eredità ha un suo ruolo in tutto ciò.
Ho notato che se i genitori portano la coda bene la maggior parte dei loro cuccioli la tengono nel giusto modo. C’e molto ancora da selezionare e da imparare. Ma vediamo cosa cita lo standard attuale: La coda deve essere inserita piuttosto alta, al livello della linea del rene (portamento ideale alla 9,10 in rapporto alla linea del dorso). Difetto coda attaccata troppo bassa, coda arrotolata. Si parla chiaro il resto che si vede in giro non è corretto!!

Cerchiamo perciò di non alimentare difetti ma miglioriamo la selezione con soggetti il più vicino all’ideale e non facciamo che “questo va di moda”.

MLR

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *