Lo standard di razza è un manuale dove viene descritto come deve essere un soggetto “ideale” con descrizioni dell’aspetto fisico e comportamentale in particolare con l’indicazione dei difetti.
Nel secolo scorso furono stilati i primi standard di razza essendo stati gli allevatori più interessati alla funzione che la propria razza doveva avere decisero di porre più attenzione all’aspetto armonico e alla selezione senza tralasciare la salute e il benessere del soggetto. I primi standard redatti erano pieni di termini ippologici essendo gli autori conoscitori anche di cavalli col tempo ci si rese conto che servivano parole più consone per la cinofilia semplificando e accorciando la stesura e renderli più comprensibili. Viene descritto il cane nel suo aspetto generale con i suoi pregi e difetti e mantenere così la morfologia della razza escludendo mutazioni non desiderate. Viene redatto dalle istituzioni che tutelano la razza nel suo paese d’origine ENCI per l’Italia e FCI per Internazionale. Questi standard ufficiali li troviamo applicati anche nel corso di esposizioni canine dove i giudici devono attenersi scrupolosamente a essi e rispettarli. Questi possono essere modificati solo dal paese d’origine della razza e esaminati dalla Commissione degli Standard e dalla Commissione scientifica della FCI.
Esistono anche degli standard che non sono identici a quelli della FCI e sono quelli americani e quelli britannici.

Ma ci si chiede “perché molte volte gli standard non vengono rispettati??” Se gli addetti hanno lavorato per avere soggetti quasi perfetti in tutte le loro sfaccettature perché oggi non abbiamo rispetto di loro e creiamo soggetti con corpi fuori dalle proporzioni???? Notare la mia razza (barbone) ci sono soggetti con collo da cigno e corpi da pastore tedesco che vengono giudicati!!! Dove è andato a finire lo standard povero Solaro e compagni!!!!!! Per non parlare dei mini Toy!! Lo standard parla chiaro Corpo ben proporzionato con una linea superiore ben sostenuta e armoniosa e il torace ampio nella parte dorsale e per non continuare……
Di che stiamo parlando allora??? Lo standard è stato scritto per essere letto e seguito deve essere una guida sia per l’allevatore che per il giudice che deve applicarlo e interpellarlo ogni volta che gli viene chiesto Io aggiungerei ad ogni standard un paragrafo che tratta delle malattie ereditarie in modo da avere un quadro più completo visto che deve essere un manuale per un buon allevare e migliorare la razza.

MLR

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *