La mortalità perinatale nel cane varia in relazione a diversi fattori: razza, età della madre, età al primo parto, stato fisico della madre, numero di cucciolata, malattie genetiche ecc.
Quando un cucciolo nasce morto o il decesso è avvenuto nel ventre della madre o durante il parto se il travaglio della fattrice è stato lung. ,Si può chiedere al veterinario un’atopsia è un test alla madre.

Prima di fare accoppiamenti è meglio testare entrambi i soggetti per la presenza di malattie trasmettibili.

Cause di mortalità

  • Brucellosi- È una malattia sessuale e spesso causa di morte nei cuccioli. Non è curabile
  • Madre che impiega troppo tempo a partorire
  • Ipossia – Sovrannumero di feti e distacco precoce della placenta. Il cucciolo nasce morto.
  • Cane più’ grosso che rimane incastrato nel canale uterino
  • Stress e ansia possono provocare aborti
  • L’ipotermia- La riduzione della temperatura corporea alla nascita, che non deve scendere sotto i 25 gradi. E’bene usare lampade infrarosse o delle bottiglie di acqua calda.
  • L’ipertermia- Se il cucciolo è esposto per molto tempo a temperature eccessive.
  • Il peso- Alla nascita se è troppo piccolo o non sviluppato. Si può tentare di nutrirlo ogni 2-4 ore per almeno 15 giorni integrando l’alimentazione con fermenti lattici, colostro in polvere, estratti idroenzimatici.
  • Disidratazione- Mal funzionamento del rene causata da prematurita’, diarrea, latte insufficiente, ecc.

Sindrome del cucciolo nuotatore

E’una malattia muscoscheletrica. Le cause sono genetiche e ambientali, anche uno scarso numero di cuccioli, un eccesso alimentare e un pavimento troppo liscio concorrono al manifestarsi della malattia.

I sintomi compaiono verso la seconda – terza settimana, i cuccioli stentono ad alzarsi sugli arti anteriori strisciando. Il torace e l’addome diventano piatti, c’è difficoltà a mangiare e a respirare. La cura migliore è il dimagrimento del cucciolo, bendaggi e terapie riabilitative.

Herpes Virus

Un pericolo mortale per i cuccioli è l’iniezione da HerpesVirus(CHV). Portatori possono essere sia la femmina che il maschio.
Sarebbe corretto che prima di andare a monta fare delle analisi del sangue e prevenire l’iniezione ai piccoli mediante vaccino che verrà fatto alla fattrice.
Non è una malattia genetica. L’infezione colpisce sopratutto quei cani che vivono in comunità, rifugi ecc. Negli allevamenti questo problema è legato alla riproduzione. Herpes si trasmette attraverso via oro-nasale, via trasplacentare, via venerea. Il virus diventa pericoloso qualche ora o giorno prima del parto nella mucosa vaginale della fattrice, il cucciolo si contamina quando passa attraverso il canale vaginale.
Negli adulti il contatto avviene sessualmente. LHerpes passa ai feti, in una femmina gravida, causando riassorbimento embrionale, aborti, cuccioli nati morti. I piccoli vengono colpiti subito dopo il parto, nelle prime tre settimane di vita. La madre, di solito, non presenta alcun segno, i cuccioli invece, anoressia, vomito, dolori addominali, lamenti, eritemi ecc.

Nel caso vi sia riproduzione è consigliabile evidenziare gli anticorpi con un prelievo del sangue. Gli anticorpi persistono per un periodo di due – tre mesi. Il virus reagisce alle temperature elevate, sviluppandosi a temperature basse. Bisogna fare attenzione che la fattrice non sia stressata, far succhiare il colostro e latte ai cuccioli, avere molta igiene nella sala parto ecc. La vaccinazione va effettuata alla fattrice a ogni gravidanza per evitare la mortalità nei cuccioli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *